L'altare prima della collocazione dell'urna
Realizzata in legno di cipresso nel laboratorio Leonardo Rulli di Scandicci
Le modanature dei bordi sono realizzate in lastra d'ottone scatolata
La colata serve a ricavare il modello per la fusione in terra dei capitelli delle lesene poste agli angoli dell'urna
I capitelli vengono cesellati, accoppiati e saldati in modo da formare un angolo retto
Questa lavorazione in particolare ha richiesto molta precisione per l'assemblaggio di quattro piccoli pezzi di modanatura
Le onorificenze del Beato Niccolò Stenone vengono attribuite a coloro che hanno diffuso al culto del Beato, a chi tutela la bellezza e ai promotori dell'ecumenismo.
Sul lato posteriore dell'onorificenza vi è lo stemma episcopale del vescovo Stenone