Il progetto dell'altare e degli arredi di metallo sono stati realizzati da Francesco Paganini, così come la modellazione in 3D e i rendering.
Inaugurazione avvenuta il 28 giugno 2021
La saldatura TIG, che si è utilizzata diverse volte in questo lavoro, salda l'ottone ad arco, riducendo al minimo le deformazioni che sarebbero inevitabili utilizzando una fiamma, risultando al contempo molto robusta
la realizzazione delle varie parti del tabernacolo deve procedere con un'estrema precisione
La piegatura avviene con l'aiuto di una piegatrice manuale su solchi operati in precedenza
Il montaggio della serratura è anch'esso abbastanza complicato perché vanno create le varie asole nell'imbotte e nei controtelai. La serratura si deve aprire e chiudere in modo preciso e senza problemi.
La copertura posteriore della porta, che ne nasconde i vari meccanismi, è costruita in sottile lastra d'ottone ed è avvitata al telaio della porta
Per essere realizzato, questo disegno è stato prima delineato sul CAD
Nella parte inferiore la Croce ha un perno quadrato che si inserisce in una sede alla sommità della cupola, per poter fare il cambio dei conopei dei vari colori liturgici
Lo sbalzo della lastra, abbastanza sottile, viene prima abbozzato su pece morbida
Dopo la fase di sbalzo, la lastra viene fissata sul lato anteriore alla pece e rifinito con i ceselli
Il fondo della lastra cesellata è stato inciso con un bulino rigato a raggiera. Ora il tabernacolo è terminato e pronto per le operazioni di finitura.
Questo stemma, che si monterà sul fronte dell'altare, misura 26 cm di diametro ed è stato realizzato in fusione in terra a partire da un modello prototipato in resina con tecniche CAD.