Restauro di Croce astile medievale

Restauro di Croce astile medievale della basilica di san Lorenzo di Firenze

Restauro di una preziosa Croce astile medievale (XIV° secolo) della basilica di san Lorenzo. Intervento complesso e laborioso per il forte deterioramento sia della struttura lignea sia delle parti metalliche. La prima fase è consistita nella rimozione completa dei numerosi chiodi di ferro che assicuravano le varie componenti metalliche alla base di legno (alcune di queste sono andate perse e si sono dovute reintegrare). Quindi si è lavorato sull'anima lignea chiudendo i fori lasciati dai chiodi, reincollando i due bracci che erano staccati e ricostruendo alcune parti mancanti. Per quanto riguarda le parti metalliche si è proceduto alla ripulitura dagli ossidi e dalla sporcizia, quindi alla rimessa in forma (dove possibile) e alla chiusura dei fori dei chiodi. Il rimontaggio dei pezzi è iniziato dalla lastre laterali in rame argentato, quindi al fissaggio dello sprone di ferro inferiore con viti (era praticamente staccato dalla struttura) e quindi al posizionamento delle varie placche di rame dorato dei due lati. Su indicazione del rettore si sono collocate lastre di argento martellato sulle placche al centro e alle estremità dei bracci, per reintegrare le placche figurative originali andate perse. Solo nella placca centrale del lato posteriore si è collocato un cesello in argento con l'Agnus Dei.. Anno 2024.
Share by: