Per volontà del parroco, si sono realizzate due lettere in ottone, Alfa e Omego, che si sono applicate all'ambone
I committenti hanno voluto conservare la struttura lignea della porta sostituendo completamente l'ornamentazione. Anno 2022
Innanzitutto si è restaurato un antico fregio ligneo donato per l'occasione dalla basilica di san Lorenzo di Firenze. Il fregio era spezzato in due pezzi è si è quindi completamente ridorato a foglia e ricolorato con pigmenti, quindi coperto con una vernice protettiva
Tolta la lastra di ferro argentata a foglia, la cornice di legno dorata e il dozzinale Crocifisso dorato, si sono fatte nuove lastre d'ottone per il lato anteriore e per quello posteriore tagliate a misura, una elegante cornice d'ottone e si è fissato il fregio ligneo restaurato.
La lastra anteriore è stata argentata con effetto satinato, la cornice d'ottone dorata lucida, la lastra posteriore dorata e lucida anch'essa. Un effetto decisamente elegante dell'insieme.
I due reliquiari che sono serviti per la beatificazione del beato Alvaro del Portillo, realizzati dall'azienda spagnola Arte Granda, sono stati arricchiti con gemme,
Le gemme, quattro zaffiri e quattro ametiste, simili di forma e di dimensioni, ma leggermente diverse le une dalle altre, hanno richiesto l'esecuzione di altrettanti castoni fatti a mano uno ad uno. Non potendo questi essere saldati al reliquiari, che erano già dorati, si sono dovuti montare tramite perni filettati.
Questo pellicano eucaristico cesellato in argento (disegno e realizzazione di Teresa Santoni), è stato progettato per arricchire il tabernacolo restaurato, visualizzabile nella sezione restauri.
Si è voluto impreziosire il pellicano eucaristico inserendo dei rubini incastonati su oro a simulare il petto squarciato.
In questa lavoro sono state eseguite le porte di questo tabernacolo per una cappella privata. Il disegno, cesellato su argento, riproduce l'Annunciazione del Cavallini nella chiesa di Santa Maria in Trastevere. Anche i candelieri che si vedono nella foto sono di nostra realizzazione.
A questo tabernacolo sono stati aggiunte le placche smaltate,e tutta l'intelaiatura che le contiene.
La richiesta è stata quella di sostituire la serratura, considerata poco sicura. Anno 2023
E' stata montata una serratira a spillo con paletto frontale. Ciò ha richiesto parecchie modifiche alla struttura, tra cui il prolungamento dello spessore della porticina.
Si è dovuto fare una giunta allo spessore della porta.
Anche il telaio della porta è stato in parte prolungato per poter ospitale il paletto della serratura